Altra vacanza di più giorni; dopo Lanzarote eccoci a visitare una delle città più belle che abbia mai visitato. Ma andiamo con ordine (viste le vicissitudini attraversate...)
Partiamo dall'inizio quindi: autobus da Brescia ad Orio al Serio e in aeroporto scopriamo che il volo partirà con un ritardo di circa un'ora... Peccato che avessimo l'appuntamento con il transfer (offerto da Booking) che, nonostante avessimo mandato un SMS per la modifica dell'orario d'arrivo, naturalmente non c'era.
Comunque siamo riusciti a recuperarlo e quindi arrivare dal nostro affittacamere che (lui sì) era a conoscenza dei ritardi. Cena frugale (tardi) e poi a nanna per l'inizio vero e proprio della vacanza.
La mattina del 29 ci dotiamo della carta trasporti "ricaricabile" che ci permetterà di girovagare per la città e dintorni. Colazione in piazza a ROSSIO poi via in giro per le strade della zona (da BAICA CHADO al BARRIO ALTO, ove poi siamo tornati per dei giri che erano rimasti "appesi").
Ad un certo punto siamo colpiti dal fatto che tutti i semafori sono spenti e mentre siamo alla ricerca di un posto dove mangiare ci viene spiegato che causa un blackout, manca la corrente in tutto la Spagna e Portogallo!!!
Riusciamo comunque a mangiare una Bifana (già gustata e descritta nella vacanza alle Azzorre) e dopo un altro paio di giretti in zona decidiamo di tornare a casa (anche perché non avevamo modo di muoverci se non a piedi visto che i soli mezzi di superficie funzionanti erano quelli a gasolio ma con delle code interminabili per prenderli...) ma soprattutto dovevamo fare un po' di provviste dato che a casa non avevamo niente nel frigo.
Peccato che supermarket, ristoranti e bar fossero tutti chiusi e le uniche (poche) derrate recuperabili le abbiamo trovate dai minimarket etnici della zona (per fortuna!).
Poi, attorno alle 23 un boato a risvegliato la città e guardando dal balcone si è visto l'accendersi progressivo delle luci delle case e della città. L'incubo era finito!
Da lì in poi, tutto perfetto. La città è bellissima e si mangia alla grande (secondo me non è neanche troppo costosa): su tutto il bacalao (merluzzo fatto in varie maniere ma soprattutto pasteis de bacalhau, cioè crocchette di merluzzo a scaglie mescolate ad altri ingredienti) ed il Pastel de nata (pasticcino a base di crema e pasta sfoglia).
Un po' di pioggia, molto sole e molti chilometri ci hanno accompagnato nei giorni successivi visitando meglio la città con visite alla zona di Belem (con l'iconica torre) e una gita col traghetto per andare sponda opposta del TAGO (che si pronuncia "Tegio" con la g pronunciata dolcemente...) dove siamo anche saliti sulla copia del Cristo Re brasiliano e una visita entusiasmante ad un sottomarino e ad una nave fine ottocento entrambi messi a disposizione come museo.
L'ultimo giorno ci siamo permessi il lusso di una visita a Cascais per trascorrere la giornata nella località di mare.
Qui naturalmente tutte le foto della vacanza!
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento